Karate Do
- Introduzione
- Karate Do Bimbi e Ragazzi
|
Shaolin Chuan |
Hatha Yoga |
Tai Chi Chuan
- Introduzione
- I Benefici
- Le Origini
- La Pratica
|
Rebirthing
- Introduzione
- Il Rebirthing
- Respirazione e attacchi di panico
- La tecnica
- A chi può essere utile
- Come sperimentarlo
- Associazione A.R.A.T.
- Dove si pratica
- Corsi e seminari
- Scuola di Rebirthing
- Tesi, articoli e documenti
- Nuova tesi sul Rebirthing
|
Shiatsu |
Riflessologia Plantare |
Difesa Personale |
Jodo |
|
|
Tai Chi Chuan
Introduzione
I Benefici
Le Origini
La Pratica
Video-Corso scaricabile
Video-prentazione
su Tai Chi online
|
"Cos'è la giovinezza? Un sogno. Cos'è l'amore? Il contenuto del sogno" Kierkegaard
![]()
QUALI SONO I BENEFICI DEL TAI-CHI-CHUAN
Da uno scritto del maestro Cheng Man Ching
La letteratura specialistica presenta elenchi abbastanza lunghi di malanni fisici e psicosomatici che la pratica del TAI-CHI contribuisce, secondo la medicina tradizionale cinese, a prevenire e curare: dall'ipertensione al reumatismo, dai dolori mestruali ai disturbi gastrici, dall'eiaculazione precoce all'insonnia. Di certo, il TAI-CHI è utilizzato su larga scala sia a livello preventivo che riabilitativo nell'ambito della medicina cinese contemporanea ufficiale, ed attualmente anche secondo la nostra medicina alternativa.
Piuttosto che avventurarci sul difficile terreno degli effetti fisiologici e terapeutici del TAI-CHI, preferiamo riferire ciò che risulta dalla nostra esperienza personale pluridecennale.
In primo luogo, il TAI-CHI ha mostrato di avere una grande efficacia nell'aumentare la scioltezza, l'agilità e la coordinazione motoria: la pratica del TAI-CHI scioglie rigidità e goffaggini nel portamento, fa acquisire spontaneamente un portamento fiero ma rilassato e movimenti più eleganti ed armoniosi.
In secondo luogo, la pratica del TAI-CHI sollecita una grande varietà di muscoli ed articolazioni usualmente inattivi. A ciò certamente si deve l'allargamento della sensibilità cinestesica, l'arricchimento della gamma di sensazioni sperimentato da chiunque pratichi questa disciplina.
In terzo luogo, il TAI-CHI ha un potente effetto sulla funzione respiratoria, facilitando l'abitudine alla respirazione addominale profonda, i cui benèfici effetti psicofisici sono noti. quando il corpo è calmo anche la mente tende alla quiete.
Il Tai Chi Chuan è una "meditazione in movimento" che possiede al di là dell'aspetto fisico, delle radici spirituali e filosofiche. La sua pratica regolare armonizza corpo e mente portando con il tempo al raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico.
Altri importanti benefici riguardano le articolazioni che stimolate da movimenti morbidi e lenti, aumentano la produzione di liquido sinoviale (una specie di lubrificante che rende più scorrevole il movimento tra le superfici articolari).
CONCETTI FONDAMENTALI
E' una forma di esercizio fisico nella quale la forza muscolare nel movimento non è predominante in quanto opera direttamente sull'energia interna; i suoi movimenti, ben coordinati e saldi, sono lenti ed aggraziati guidati da una costante consapevolezza.
L'abilità non sta solo nella ricerca di una tecnica migliore, ma nell'utilizzo dell'energia interna e nella capacità di metterla in movimento.
Praticando costantemente, aiuta a raggiungere uno stato di unità corpo-mente-spirito che consente di far emergere la consapevolezza interiore da quella esteriore.
In ogni applicazione dei movimenti tai chi chuan si riconosce la filosofia Yin e Yang che insegna a divenire consapevoli di ciò che accade considerandone il significato ed agendo di conseguenza, ottenendo così il controllo di se stessi e delle proprie azioni.
|
Tai Chi - Forma 37 - M° Orio Zecchini >
Corso scaricabile - Include 10 video-approfondimenti
 Guarda la presentazione
 |
|
Via Venezuela, 3 – 20151 Milano - C. F. 97276500150 - Cell. 338 32 55 441 - dharmadhatu@tiscali.it
|