Karate Do
  • Introduzione
  • Karate Do Bimbi e Ragazzi
Shaolin Chuan Hatha Yoga
Tai Chi Chuan
  • Introduzione
  • I Benefici
  • Le Origini
  • La Pratica
Rebirthing
  • Introduzione
  • Il Rebirthing
  • Respirazione e attacchi di panico
  • La tecnica
  • A chi può essere utile
  • Come sperimentarlo
  • Associazione A.R.A.T.
  • Dove si pratica
  • Corsi e seminari
  • Scuola di Rebirthing
  • Tesi, articoli e documenti
  • Nuova tesi sul Rebirthing
Shiatsu Riflessologia Plantare Difesa Personale Jodo
Home Il Centro
Attività
  • Gli Orari
  • Difesa Personale
  • Jodo
  • Karate Do
  • Shaolin Chuan
  • Rebirthing Transpersonale
  • Riflessologia Plantare
  • Massaggio Shiatsu
  • Tai Chi Chuan
  • Yoga
Insegnanti Eventi Galleria Letture Link

Tai Chi Chuan

Introduzione
I Benefici
Le Origini

La Pratica

Video-Corso scaricabile

Video-prentazione su Tai Chi online

TAI CHI CHUAN
Arte Marziale del Principio Supremo "Yin" e "Yang"

INTRODUZIONE
Lo Yin e lo Yang sono queste due forze emblematiche sotto le quali il Taoismo classifica ogni cosa. Esse si attirano reciprocamente e la loro interazione dà luogo all'alternanza, al movimento incessante, sinusoidale della vita, alla legge universale del mutamento. L'equilibrio di tali energie, associate ovunque, rappresenta la salute nell'organismo e l'armonia nell'universo. Ed è sempre nell'equilibrio di queste forze opposte il mantenimento della Salute, da ciò diviene così necessario soprattutto far coincidere l'integrità del corpo con quella dello spirito. Ascoltare, sentire, piegarsi e armonizzarsi con i ritmi delle stagioni, nutrire il Soffio Vitale, purificare la propria essenza, tornare fanciulli, sono questi i requisiti, i precetti taoisti che, più di una religione, rappresentano i fondamenti di un metodo di vita.

Il Tai Chi Chuan non è altro che uno degli esempi di questa saggezza fondata sull'armonia del corpo con lo spirito, dell'essere umano con l'universo, del combattente con il suo avversario. Il Tai Chi Chuan all'origine e per sua natura è uno stile di combattimento ma al contempo per il ritmo eguale, per l'estrema lentezza e per il silenzio con il quale sono ripetuti i movimenti di rara precisione, elastici e leggeri porta coloro, che sanno praticarli, alla meditazione. Il ritorno al "Principio" si effettua attraverso il soffio che guida il movimento, il pensiero segue, ma non interviene.

Il Tai Chi Chuan è dunque più di una semplice tecnica corporea, è anche una pratica che unisce il cielo, l'uomo e la terra insieme. Quando si parla dei piedi e delle mani in movimento, si usano i concetti di "pieno" e di "vuoto". Uno dei principi fondamentali del Tai Chi Chuan è il sapere distinguere il pieno dal vuoto.

Il termine cinese Tai Chi Chuan significa "Arte suprema".
Tai Chi è detto essere il primo principio di ogni cosa ed è rappresentato da un cerchio diviso in due parti che si compenetrano e si trasformano l'una nell'altra, ad indicare il gioco degli opposti (Yin e Yang, maschile e femminile, attività e inattività, fermezza e cedevolezza, positivo e negativo, ecc.) che anima ogni fenomeno. Chuan significa "pugno, pugilato" e più in generale "arte marziale". Tai Chi Chuan è dunque : "Arte marziale fondata sul principio supremo".

Posizione Airone
Tai Chi - Forma 37 - M° Orio Zecchini >
Corso scaricabile - Include 10 video-approfondimenti

Guarda la presentazione


Sempre nello Yin (vuoto) risiede lo Yang (pieno), così nell'immobilità vi è la mobilità e nella mobilità l'immobilità


Via Venezuela, 3 – 20151 Milano - C. F. 97276500150 - Cell. 338 32 55 441 - dharmadhatu@tiscali.it
Home | Il Centro | Attività | Insegnanti | Eventi | Galleria | Letture | Link
© 2009 copyright Dharmadhatu all rights reserved / Privacy / site by Giordano Vecchi