Karate Do
- Introduzione
- Karate Do Bimbi e Ragazzi
|
Shaolin Chuan |
Hatha Yoga |
Tai Chi Chuan
- Introduzione
- I Benefici
- Le Origini
- La Pratica
|
Rebirthing
- Introduzione
- Il Rebirthing
- Respirazione e attacchi di panico
- La tecnica
- A chi può essere utile
- Come sperimentarlo
- Associazione A.R.A.T.
- Dove si pratica
- Corsi e seminari
- Scuola di Rebirthing
- Tesi, articoli e documenti
- Nuova tesi sul Rebirthing
|
Shiatsu |
Riflessologia Plantare |
Difesa Personale |
Jodo |
|
|
Shaolin Chuan

SHIN-DO
La Giusta Via
Video
Shaolin wu chuan hsia
Shaolin wu chuan chung
Shaolin wu chuan shang
Shaolin chang chin
Tigre contro Gru
|
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca" Heidegger
![]()
Il nome Shao significa foresta, Lin giovane, Tsu tempio e Chuan pugilato.
Quindi il significato letterale di Shao Lin Tsu Chuan è : "Arte di combattimento del tempio della giovane foresta".
E' una efficacissima arte marziale praticata nel famoso tempio buddhista Shao-Lin ed insegnata dal leggendario monaco Bodhidharma.
LE ORIGINI
Nel 525 dopo Cristo arrivò al tempio Shao Lin il famoso monaco Bodhidharma, 28° Patriarca del Buddhismo e fondatore della scuola Chan. La parola Chan deriva dal sanscrito DHYANA e significa meditazione. Il Buddhismo Chan (ZEN in Giapponese) ha avuto grande influenza sulle Arti Marziali cinesi e su quelle giapponesi nobilitandole e trasformandole in un mezzo di perfezionamento spirituale.
L'INSEGNAMENTO
Il maestro indiano notando che molti monaci erano indolenti, pigri e deboli, e che spesso si addormentavano durante le lunghe ore di meditazione, indicò l'importanza di avere un corpo sano per sviluppare un forte spirito interiore.
Bodhidharma insegnò pochi ma importantissimi esercizi per potenziare il corpo in ogni sua parte e sviluppare l'energia interna tramite esercizi respiratori. Questi esercizi venivano eseguiti dai monaci ogni mattina per tre ore di seguito. A Bodhidharma fu pure attribuita una serie di esercizi denominati "SHO PA LO HAN SHOU" ossia le 18 mani dei discepoli del Buddha. Questi esercizi erano delle tecniche di combattimento a mani nude e sono considerate, assieme ai cinque animali, il nucleo originale dello Shao Lin Tsu.
Dallo Shao Lin Tsu classico derivano non solo tutti gli stili di Kung Fu, ma anche tutte le Arti Marziali asiatiche.
|
 |
I tesori dello Shao-Lin venivano detti i cinque chuan. Ogni chuan comprendeva varie posizioni e prende il nome dell'animale che meglio incarnava i suoi attributi.
Ognuno dei cinque animali rifletteva una caratteristica psicofisica che il praticante cercava di realizzare con l'aiuto di numerosi esercizi di respirazione, di concentrazione e meditazione, nonché di un allenamento impegnativo.
I cinque chuan sono :
- Il drago
che abitua all'attenzione concentrata, al vigore, alla resistenza ed alla calma mentale tramite la respirazione. Sono legati i movimenti che sviluppano l'energia del respiro, lo spirito interiore, la capacità di concentrazione e la volontà.
- La tigre
che rinforza muscoli ed ossa e accentua la capacità di attaccare sfruttando tutta la potenza del corpo. Sono legati quei movimenti che "spingono" il Chi nelle ossa e rafforzano il sistema muscoloscheletrico, lavorando sulla potenza di tutto il corpo e sulla resistenza.
- Il leopardo
che pratica l'agilità e la capacità di balzare come felini. Lavora sullo scatto, sull'elasticità muscolare e sull'esplosione velocissima dei movimenti, risultando più energetico della tigre benché meno potente.
- Il serpente
che stimola l'energia interna ed aiuta il corpo ad essere più sensibile, attivo e veloce. Lavora direttamente con il Chi, con la circolazione delle energie e del sangue, con la velocità pura e la capacità di canalizzare l'energia.
- La gru
che abitua alla stabilità, all'equilibrio ed alla determinazione. Lavora sull'equilibrio, sui tendini, sul controllo dei movimenti, sull'eleganza e sulla leggerezza.
Vi è inoltre la Mantide Religiosa come allenamento di uno stile supplementare.
L'insegnamento del Centro Dharmadhatu, pur ispirandosi ai principi del Sacro Tempio Shao Lin, non sta ad indicare uno stile ma bensì un lavoro di ricerca a scopo evolutivo svolto in una scuola di Dharma.
|
 Il Drago
|
 La Tigre
|
 Il Leopardo
|
 Il Serpente
|
 La Gru
|
 La Mantide
|
|
|
|
Via Venezuela, 3 – 20151 Milano - C. F. 97276500150 - Cell. 338 32 55 441 - dharmadhatu@tiscali.it
|